Politiche Antiriciclaggio
DISPOSIZIONI E NORMATIVE
Il Gruppo rispetta i decreti previsti dalla normativa "antiriciclaggio" tra cui il Decreto Legislativo n. 231 del 21 novembre 2007 che riporta "Attuazione della direttiva 2005//60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo". Nello specifico, Sisal ha l'obbligo di:
- Identificare e verificare attentamente i clienti con determinate operazioni per le transazioni di con importi uguali o maggiori a 1.000,00 euro. Parallelamente, tutte le transazioni connesse al gioco a distanza vengono verificate, indipendentemente dal relativo importo;
- Indire l'Archivio Unico Informatico ("AUI");
- Registrare e preservare nell'AUI i dati identificativi e tutte le informazioni sui rapporti e le varie operazioni;
- Recapitare i dati raccolti all'Unità di Informazione Finanziaria;
- Fare presente le operazioni sospette;
- Adottare misure di controllo interno e garantire una proficua formazione dei dipendenti;
A supporto dell'applicazione della normativa antiriciclaggio si è inserita l'unità di Informazione Finanziaria di Banca d'Italia, un altro importante Stakeholder istituzionale. Questa struttura si occupa di prevenire e ostacolare il riciclaggio del denaro e il finanziamento al terrorismo.
ULTERIORI TUTELE PER IL GIOCATORE ONLINE
- Sisal controlla l'identità dei suoi giocatori al momento della registrazione iniziale (compilazione della pagina d'iscrizione) e a registrazione effettuata.
- Il giocatore deve far recapitare una copia fronte/retro di un documento di identità entro 30 giorni
- Qualora la documentazione non arrivi entro 30 giorni, i Conti di Gioco vengono sospesi
- Non si accettano registrazioni replicate. Il sistema verifica sempre l'inequivocabilità del codice fiscale e dell'anagrafica.