Consigli per un Gioco Responsabile
 

Il Programma per il gioco Responsabile di Sisal propone 8 consigli d'oro per imparare a conoscere i propri limiti e fare in modo che il gioco rimanga un divertimento e non diventi un problema.

  1. Fissa una soglia massima di spesa e dei limiti di tempo prima di iniziare a giocare. Ciò che spendi nel gioco deve essere una spesa in divertimento, quindi è importante definire in anticipo la somma che vuoi utilizzare in funzione della tua possibilità di spesa senza superare questo limite.
  2. Fai delle pause per verificare le tue vincite e le tue perdite. Durante il gioco vincendo e perdendo è facile perdere di vista il budget stabilito per questo motivo è bene fare ogni tanto il punto della situazione e accertarsi di non avere speso più di quanto ci si era prefissati.
  3. Se nascondi o menti sui soldi spesi al gioco vuol dire che devi assolutamente mettere un freno.
  4. Ricorda di giocare i soldi destinati unicamente al tuo divertimento. Dunque, non chiedere mai soldi in prestito per il gioco. Potresti subire gravi conseguenze!
  5. Accetta di poter perdere: fa parte del gioco. Se continui a giocare per vincere i soldi persi, puoi correre il rischio di perderne di più. Non è giocando di più che si vince.
  6. Non è possibile anticipare i risultati e controllare la sorte, quindi è inutile provare a elaborare delle tattiche. Nell¿impeto di vincere potresti illuderti di poter prevedere i risultati, ma ricorda che la fortuna è cieca.
  7. Controlla che il momento sia quello giusto: se hai voglia di giocare, è importante assicurati che il budget lo permetta. Se non riesci a "passare il turno", è opportuno fare delle riflessioni sul tuo atteggiamento riguardo al gioco.
  8. Considera il gioco come un passatempo al pari di tanti altri. E non come a un modo per fuggire dalle preoccupazioni, perché potrebbe diventare un problema. Quando pensi di aver raggiunto un limite è necessario parlane con qualcuno (amici, familiari).